Forum ScambiaRicette di Cucina
Forum ScambiaRicette di Cucina

come preparare la ricotta....uhmmmmmm che bontà!

forum: Formaggi e latticini

visite: 7.073

Messaggio
Pubblicato: venerdì 12 dicembre 2008 10:22
AUTORE: marylamitica
Utente senior, Registrato: 07/05/2008 18:31, Messaggi: 241, Argomenti: 25
Testo del Messaggio

ciao a tutti carotini.... allora ho letto tutte le ricette in proposito e non mi sono tanto convinta anche perhè è la prima volta e ho un pò di timore.
vorrei chiedervi ma per fare la ricotta prima si deve per forza fare il formaggio e con il siero derivato si fa la ricotta o c'è un metodo diverso?
e poi ... si deve usare per forza latte crudo ?perchè non è molto facile da reperire....
un'altra domanda:spesso mio padre mi porta la ricotta appena fatta da un suo amico perchè ne sono golosa... e questa essendo fraschissima perde siero dalla fascetta...ma questo siero io lo posso bere?e comunque lo potrei congelare per utilizzarlo poi come siero innesto???
scusate la lunga trafila di domande ma sono molto desiderosa di imparare.grazie in anticipo

 

Messaggio
Pubblicato: venerdì 12 dicembre 2008 10:53
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

marylamitica ha scritto: ciao a tutti carotini.... allora ho letto tutte le ricette in proposito e non mi sono tanto convinta anche perhè è la prima volta e ho un pò di timore.
vorrei chiedervi ma per fare la ricotta prima si deve per forza fare il formaggio e con il siero derivato si fa la ricotta o c'è un metodo diverso?
e poi ... si deve usare per forza latte crudo ?perchè non è molto facile da reperire....
un'altra domanda:spesso mio padre mi porta la ricotta appena fatta da un suo amico perchè ne sono golosa... e questa essendo fraschissima perde siero dalla fascetta...ma questo siero io lo posso bere?e comunque lo potrei congelare per utilizzarlo poi come siero innesto???
scusate la lunga trafila di domande ma sono molto desiderosa di imparare.grazie in anticipo



ciao mary, io credo che x fare la ricotta bisogna x forza fare prima il formaggio.e' con il siero che resta che si fa la ricotta. x quanto riguarda il latte, credo tu possa usare anche quello del supermercato, quello fresco alta qualita'. certo , non e' come quello crudo, ma puo' andare.il siero che devi conservare e' quello del formaggio non quello della ricotta. magari e' buono anche quello, ma secondo me troppo sfruttato.poi c'e' un'altra cosa che devi sapere, dal siero che resta dopo aver fatto il formaggio, non si ricava molta ricotta, pensa che con 20 litri di latte, faccio 1,800 kg circa di formaggio e 700--800 g di ricotta. frutta molto poco, quindi x averne una discreta quantita', devi usare molto siero, dunque molto latte. se fai un formaggetto fresco con tre litri di latte , magari ci puoi ricavare 100--120 g di ricotta. provaci e poi fammi sapere. Very Happy

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

Messaggio
Pubblicato: lunedì 15 dicembre 2008 09:05
AUTORE: marylamitica
Utente senior, Registrato: 07/05/2008 18:31, Messaggi: 241, Argomenti: 25
Testo del Messaggio

grazie per la risposta torta...ora mi è tutto più chiaro...ti farò sapere com'è andata! Wink

 

 
Messaggio
Pubblicato: lunedì 15 dicembre 2008 09:07
AUTORE: marylamitica
Utente senior, Registrato: 07/05/2008 18:31, Messaggi: 241, Argomenti: 25
Testo del Messaggio

un'altra domanda....ma se per iniziare uso il latte del super devo aggiungere qualcos'altro tipo yogurt?non so dove di preciso ma lo devo aver letto qui sul forum..

 

 
Messaggio
Pubblicato: lunedì 15 dicembre 2008 09:28
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

ciao marybellaaaa. la prima volta che ho provato a fare una formaggetta, ho usato anche io il latte intero alta qualita' del super mercato. quindi ,seguendo la ricetta e le indicazioni del mister, ho aggiunto lo yogurt. ha sicuramente aiutato x la formazione della cagliata , non avendo siero a disposizione. il nostro amico chef Mario Vacca non e' daccordo sull'aggiunta di yogurt, ( a meno che tu non debba fare altro yogurt ). quindi ti posso consigliare di scegliere se farlo con o senza ypgurt aggiunto, oppure di provare una parte di latte con..e una piccola parte senza!!! Wink

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

 
Messaggio
Pubblicato: sabato 03 gennaio 2009 12:32
AUTORE: coma94
Utente novello, Registrato: 03/01/2009 11:54, Messaggi: 8, Argomenti: 3
Testo del Messaggio

ciao scusate se mi intrometto, ma volevo dirti che se vuoi fare una bella e buna ricotta ti conviene prendere il caglio ed agiungerli un pò di latte non lavorato....

 

 
Messaggio
Pubblicato: sabato 03 gennaio 2009 12:32
AUTORE: coma94
Utente novello, Registrato: 03/01/2009 11:54, Messaggi: 8, Argomenti: 3
Testo del Messaggio

Il siero scusa

 

 
Messaggio
Pubblicato: sabato 03 gennaio 2009 13:59
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

su questo non sono molto daccordo coma !!! x fare una buona e bella ricotta secondo me bisogna sfruttare il siero senza aggiunta di latte !!!! ma semplicemente aggiungendo un goccino di caglio , ( secondo la quantita' di siero ) un po' di sale (facoltativo , a qualcuno piace senza ) e anche qualche goccia di limone....(facoltativo anche questo) Wink Very Happy Wink

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

 
Messaggio
Pubblicato: sabato 03 gennaio 2009 15:38
AUTORE: ICHNOS
Utente senior, Registrato: 16/10/2005 20:01, Messaggi: 383, Argomenti: 35
Testo del Messaggio

giorni fa ho chiesto ad una persona (mio paesano) che fà il formaggio x mestiere (ha un caseificio) dunque si tratta di pecorino sardo.eccone la risposta:
salve ho chiesto la ricetta del pecorino per dieci litri di latte di pecora:
-1 cucchiaio da caffè di caglio chimico
Preparazione della salamoia:
in un recipeinte di acqua di 10 litri mettere un uovo e aggiungere del sale finchè l'uovo non galleggia nell'acqua.
-una"cannaciola"(recipiente forma del formaggio)!!

portare il latte a 36 gradi centigradi ,aggiungere il caglio ,mescolando coprirlo e tenere in un ambiente caldo sinchè non si forma la cagliata,rompere quindi la cagliata agitando finchè diventa iquido
-lasciare a riposo per qualche minuto e con le mani compattare verso il fondo del recipiente per dare la forma
-con un coltello si taglia in modo da poter raccogliere il formaggio a pezzi(quadrati)raccogliere un pezzo alla volta metterlo nella cannaciola e man mano che si aggiunge bisogna far uscire per bene il siero per compattarlo......girando sotto sopra la forma.
non deve mai rimanere siero all'interno.
riscaldare il siero a circa sessanta gradi e con un mestolo mettere sul formaggio bagnandolo per circa cinque minuti in tutte le sue parti lasciare quindi a riposo nella cannaciola per almeno 5 ore.
mettere nella salamoia per 12 ore se la forma è di circa 2 Kg se di 1 Kg possono bastare 8 ore....dipende dalla quantità di sale desiderata
mettere a stagionare in ambiente fresco e asciutto.....

 

Dal Montespada vedo il mio paesino coronato da millenari nuraghi............oasi di pace

 
Messaggio
Pubblicato: domenica 04 gennaio 2009 14:12
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

-1 cucchiaio da caffè di caglio chimico


mi piacerebbe molto fare del pecorino !! ma il latte di pecora qui a roma e' difficile da trovare . ma chiedo a te chef ..che differenza c'e' tra caglio animale, vegetale e chimico ??? non ho mai sentito parlare di caglio chimico. Shocked Se anche dovessi trovare del latte di pecora !!! potrei comunque usare il caglio che uso di solito Confused : Confused : Confused : ( quello animale )
in un recipeinte di acqua di 10 litri mettere un uovo e aggiungere del sale finchè l'uovo non galleggia nell'acqua.

bella anche la dritta dell'uovo nell'acqua !!!! non sapevo nemmeno questa. Very Happy Very Happy Very Happy

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

 
  • Autorizzazioni:
  • non puoi inserire nuovi argomenti
  • non puoi rispondere agli argomenti
  • non puoi modificare messaggi
  • non puoi cancellare messaggi

© Copyright 2023 MrCarota.it - Tutti i diritti riservati