marylamitica ha scritto: ciao a tutti carotini.... allora ho letto tutte le ricette in proposito e non mi sono tanto convinta anche perhè è la prima volta e ho un pò di timore.
vorrei chiedervi ma per fare la ricotta prima si deve per forza fare il formaggio e con il siero derivato si fa la ricotta o c'è un metodo diverso?
e poi ... si deve usare per forza latte crudo ?perchè non è molto facile da reperire....
un'altra domanda:spesso mio padre mi porta la ricotta appena fatta da un suo amico perchè ne sono golosa... e questa essendo fraschissima perde siero dalla fascetta...ma questo siero io lo posso bere?e comunque lo potrei congelare per utilizzarlo poi come siero innesto???
scusate la lunga trafila di domande ma sono molto desiderosa di imparare.grazie in anticipo
ciao mary, io credo che x fare la ricotta bisogna x forza fare prima il formaggio.e' con il siero che resta che si fa la ricotta. x quanto riguarda il latte, credo tu possa usare anche quello del supermercato, quello fresco alta qualita'. certo , non e' come quello crudo, ma puo' andare.il siero che devi conservare e' quello del formaggio non quello della ricotta. magari e' buono anche quello, ma secondo me troppo sfruttato.poi c'e' un'altra cosa che devi sapere, dal siero che resta dopo aver fatto il formaggio, non si ricava molta ricotta, pensa che con 20 litri di latte, faccio 1,800 kg circa di formaggio e 700--800 g di ricotta. frutta molto poco, quindi x averne una discreta quantita', devi usare molto siero, dunque molto latte. se fai un formaggetto fresco con tre litri di latte , magari ci puoi ricavare 100--120 g di ricotta. provaci e poi fammi sapere.
Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)