Forum ScambiaRicette di Cucina
Forum ScambiaRicette di Cucina

Ricotta?

forum: Formaggi e latticini

visite: 4.904

Messaggio
Pubblicato: martedì 17 febbraio 2009 12:17
AUTORE: gabriele86
Utente novello, Registrato: 17/02/2009 12:08, Messaggi: 18, Argomenti: 2
Testo del Messaggio

Buongiorno a tutti... Volevo chiedevi una cosa... ieri ho fatto il formaggio, ma siccome non avevo tempo non ho potuto fare la ricotta... La domanda è: Posso fare la ricotta (oggi o domani) con il siero del giorno precedente?.... grazie mille

 

Messaggio
Pubblicato: martedì 17 febbraio 2009 12:56
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

ciao gabriele benvenutoooo !!!! Certo che puoi fare la ricotta il giorno dopo !! certo non sara' della stessa qualita'''di una ricotta fatta lo stesso giorno del formaggio.....ma sara' comunque buona.......ciao e buona ricottaaaaaa !!!!!!!!!! Wink

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

Messaggio
Pubblicato: martedì 17 febbraio 2009 12:58
AUTORE: gabriele86
Utente novello, Registrato: 17/02/2009 12:08, Messaggi: 18, Argomenti: 2
Testo del Messaggio

Smile ... grazie mille... Wink e buona giornata...

 

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 19 febbraio 2009 10:48
AUTORE: gabriele86
Utente novello, Registrato: 17/02/2009 12:08, Messaggi: 18, Argomenti: 2
Testo del Messaggio

buongiorno... l'altro ieri ho fatto la ricotta con il siero del latte del giorno prima al quale ho aggiunto anche il siero del giorno stesso... (in totale circa 7 litri di siero) al questo siero ho aggiunto 1 litro di latte intero fresco.... Il risultato è stato un mezzo disastro.... la resa è stata di circa 300 gr. di ricotta.... (di solito 300 gr di ricotta mi uscivano con scarsi 4 litri di siero e aggiungevo circa 400 gr latte parzialmente scremato a lunga conservazione)....... Dove ho sbagliato?...come mai la resa è stata così esigua?.... Sad .... Ho messo troppo latte? io sapevo che la percentuale del latta và dal 10 al 20% del siero................

 

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 19 febbraio 2009 11:06
AUTORE: letizia
Utente senior, Registrato: 29/12/2008 15:49, Messaggi: 232, Argomenti: 28
Testo del Messaggio

io invece volevo sapere se ricotta salata e ricotta infornata sono la stessa cosa....io penso che sono due cose diverse pero' mi e' sorto questo dubbio....grazie a chi mi rispondera' Very Happy

 

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 19 febbraio 2009 11:08
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

gabriele86 ha scritto: buongiorno... l'altro ieri ho fatto la ricotta con il siero del latte del giorno prima al quale ho aggiunto anche il siero del giorno stesso... (in totale circa 7 litri di siero) al questo siero ho aggiunto 1 litro di latte intero fresco.... Il risultato è stato un mezzo disastro.... la resa è stata di circa 300 gr. di ricotta.... (di solito 300 gr di ricotta mi uscivano con scarsi 4 litri di siero e aggiungevo circa 400 gr latte parzialmente scremato a lunga conservazione)....... Dove ho sbagliato?...come mai la resa è stata così esigua?.... Sad .... Ho messo troppo latte? io sapevo che la percentuale del latta và dal 10 al 20% del siero................


allora gabriele, forse la scarsa resa e' dovuta al fatto che il siero era del giorno prima ????? non so che dirtiiii. Pero' posso dirti che io non aggiungo assolutamente latte al siero x fare la ricotta,metto il siero sul fuoco, aggiungo una manciata di sale, un paio di cucchiaini di caglio, e qualche goccia di limone,mescolo bene . Il fuoco e' molto basso, aspetto che arrivi al bollore sempre mescolando di tanto in tanto, ma non dovra' bollire...dovra' sobbollire piano piano e quando, la ricotta comincera' a salire in superficie, aspetta ancora qualche minuto, vedrai che comincera' a fare come delle piccole crepe. Be a quel punto la potrai estrarre!!! Very Happy Wink Very Happy Wink

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 19 febbraio 2009 11:16
AUTORE: gabriele86
Utente novello, Registrato: 17/02/2009 12:08, Messaggi: 18, Argomenti: 2
Testo del Messaggio

ma che siero utilizzi? da latta di mucca? o da latte di pecora?.... io sò che se deriva da latte di pecora nn serve aggiungere latte... mentre se il siero deriva da latte di mucca bisogna aggiungere il latte (cioè..altre volte ho provato a nn aggiungere il latte ma la ricotta nn mi è uscita...).. si si anch'io aggiungo il limone e faccio scaldare a fuoco lento..

 

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 19 febbraio 2009 11:16
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

letizia ha scritto: io invece volevo sapere se ricotta salata e ricotta infornata sono la stessa cosa....io penso che sono due cose diverse pero' mi e' sorto questo dubbio....grazie a chi mi rispondera' Very Happy


come puoi leggere nel mio post qui sopra, la ricotta la faccio salata, credo che venga messa in forno forse x asciugarla Rolling Eyes sai la ricotta che viene poi grattugiata sulla pasta ??? quella salata e asciugata naturalmente ha un sapore, quella infornata prendera' sicuramente un sapore differente e anche un colore diverso Smile questo e' quello che penso io , ma non sono sicurissimaaa, mi informero' e se avro' sbagliato correggero'''''''''''' Laughing

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 19 febbraio 2009 13:41
AUTORE: letizia
Utente senior, Registrato: 29/12/2008 15:49, Messaggi: 232, Argomenti: 28
Testo del Messaggio

credo anch'io sia cosi'....infatti la ricotta salata e' bianca mentre quella infornata e'bruna esternamente....si usano entranbi grattugiate sulla pasta.....ma informati che aspetto meglio notizie ok

 

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 19 febbraio 2009 16:38
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

gabriele86 ha scritto: ma che siero utilizzi? da latta di mucca? o da latte di pecora?.... io sò che se deriva da latte di pecora nn serve aggiungere latte... mentre se il siero deriva da latte di mucca bisogna aggiungere il latte (cioè..altre volte ho provato a nn aggiungere il latte ma la ricotta nn mi è uscita...).. si si anch'io aggiungo il limone e faccio scaldare a fuoco lento..


il latte che utilizzo e' di mucca, crudo, quindi il siero e' sempre di mucca. le prime volte anche io aggiungevo del latte al siero,poi una mia zia esperta in formaggi e ricotta , mi ha insegnato come fare e da allora non lo aggiungo piu' e ti assicuro che la ricotta viene buonissima. Pero' non ne viene moltissima , col siero rimasto da dieci litri di latte, ne vengono 300 g 350 al massimo !!!

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 19 febbraio 2009 17:31
AUTORE: gabriele86
Utente novello, Registrato: 17/02/2009 12:08, Messaggi: 18, Argomenti: 2
Testo del Messaggio

ok.. grazie mille... cmq io nn ho mai aggiunto il caglio al siero per fare la ricotta... proverò.... Wink ... tra le altre cose io aggiungo il latte per 2 motivi: 1 la resa è maggiore, 2 perchè utilizzo solo 5 litri di latte alla volta per fare il formaggio... honger .... ah.. dimenticavo oggi ho fatto il formaggio con il tartufo Wink .... e la ricotta è in produzione (sempre al sapore di tartufo)... saluti...

 

 
Messaggio
Pubblicato: venerdì 27 febbraio 2009 16:31
AUTORE: gabriele86
Utente novello, Registrato: 17/02/2009 12:08, Messaggi: 18, Argomenti: 2
Testo del Messaggio

ehilà.... avete mai fatto il formaggio sott'olio?... quanto tempo deve stagionare il formaggio prima di metterlo sott'olio?.... grazie a tutti....

 

 
Messaggio
Pubblicato: sabato 28 marzo 2009 21:00
AUTORE: coma94
Utente novello, Registrato: 03/01/2009 11:54, Messaggi: 8, Argomenti: 3
Testo del Messaggio

gabriele86 ha scritto: ok.. grazie mille... cmq io nn ho mai aggiunto il caglio al siero per fare la ricotta... proverò.... Wink ... tra le altre cose io aggiungo il latte per 2 motivi: 1 la resa è maggiore, 2 perchè utilizzo solo 5 litri di latte alla volta per fare il formaggio... honger .... ah.. dimenticavo oggi ho fatto il formaggio con il tartufo Wink .... e la ricotta è in produzione (sempre al sapore di tartufo)... saluti...


La ricotta con il caglio fa solo male perchè il caglio rimane tutto nella ricotta..... è nocivissimo

 

 
  • Autorizzazioni:
  • non puoi inserire nuovi argomenti
  • non puoi rispondere agli argomenti
  • non puoi modificare messaggi
  • non puoi cancellare messaggi

© Copyright 2023 MrCarota.it - Tutti i diritti riservati