Forum ScambiaRicette di Cucina
Forum ScambiaRicette di Cucina

Micotossine

forum: Formaggi e latticini

visite: 3.180

Messaggio
Pubblicato: lunedì 02 novembre 2009 14:52
AUTORE: novellina
Utente novello, Registrato: 19/10/2009 23:46, Messaggi: 11, Argomenti: 3
Testo del Messaggio

Ciao a tutti!!! Un conoscente mi ha consigliato di evitare di produrre il formaggio in casa perchè potrebbero svilupparsi micotossine...qualcuno ne sa qualcosa?

 

Messaggio
Pubblicato: lunedì 02 novembre 2009 15:34
AUTORE: SiteAdmin
SiteAdmin, Registrato: 25/03/2005 22:13, Messaggi: 1198, Argomenti: 246, Sito Web, pagina Facebook
Testo del Messaggio

novellina ha scritto: Ciao a tutti!!! Un conoscente mi ha consigliato di evitare di produrre il formaggio in casa perchè potrebbero svilupparsi micotossine...qualcuno ne sa qualcosa?


Ciao Novellina Wink
posso tranquillizzare sia te che il tuo amico per quanto riguarda la produzione di formaggio in casa, a patto che uno si lavi bene le mani, e a patto che tutti gli utensili che sta utilizzando siano puliti.

Veniamo alle micotossine. Le micotossine sono sostanze chimiche tossiche prodotte dai funghi (https://it.wikipedia.org/wiki/Micotossine) quindi mi pare che col produrre formaggio in casa non c'azzecchi proprio nulla Rolling Eyes

 

Messaggio
Pubblicato: lunedì 02 novembre 2009 15:53
AUTORE: SiteAdmin
SiteAdmin, Registrato: 25/03/2005 22:13, Messaggi: 1198, Argomenti: 246, Sito Web, pagina Facebook
Testo del Messaggio

scusate il doppio post... ma mi sono informato meglio:
https://www.lifegate.it/salute/articolo.php?id_articolo=1010

In questo articolo, ma anche in molti altri in giro per internet, c'è scritto le "AFLATOSSINE: Si sviluppano da un fungo, l'Aspergillus flavus", le aflatossine sono un tipo di micotossine, e che sono presenti in alcuni alimenti, e poi continua dicendo che possono esserci "nel mondo animale: latte e formaggio se provengono da bestiame alimentato con foraggi che presentano considerevoli livelli di micotossine (aflatossine M1)."
Quindi è completamente errato dire "evitare di produrre il formaggio in casa perchè potrebbero svilupparsi micotossine" dal momento che le micotossine si sviluppano SE e solamente SE il bestiame viene alimentato con foraggi che presentano livelli alti di micotossine. Quindi TUTTO il latte e formaggio che proviene da bestiame alimentato con foraggi ad alto contenuto di micotossine, non solo quello prodotto in casa.

Però se stiamo a vedere ste cose allora dovremmo parlare anche dei pesticidi che si usano per produrre il cibo che mangiamo noi ed anche quello che mangia il bestiame...

Ora... se Novellina ci fà una replica a questo post magari possiamo capire da dove il suo amico ha preso questa errata notizia Rolling Eyes

 

 
Messaggio
Pubblicato: lunedì 02 novembre 2009 17:41
AUTORE: novellina
Utente novello, Registrato: 19/10/2009 23:46, Messaggi: 11, Argomenti: 3
Testo del Messaggio

Grazie per i chiarimenti!!! In realtà questa persona non mi ha citato alcuna fonte, ha solo detto che queste micotossine sono una conseguenza del processo di fermentazione e di stare molto attenta in questa produzione di formaggio.......

 

 
Messaggio
Pubblicato: lunedì 02 novembre 2009 18:09
AUTORE: SiteAdmin
SiteAdmin, Registrato: 25/03/2005 22:13, Messaggi: 1198, Argomenti: 246, Sito Web, pagina Facebook
Testo del Messaggio

novellina ha scritto: Grazie per i chiarimenti!!! In realtà questa persona non mi ha citato alcuna fonte, ha solo detto che queste micotossine sono una conseguenza del processo di fermentazione e di stare molto attenta in questa produzione di formaggio.......


Grazie a te che mi hai dato l'opportunità di ribadire l'importanza del "far da sé", del "fatto in casa"! Già... già... anche perché non è molto azzeccato chiamarlo "processo di fermentazione" nel caso della produzione e stagionatura di formaggi...
Anzi, una cosa pressoché sicura è proprio la produzione casalinga del formaggio!
Ed infatti è stato utile il tuo post per chiarire i molti vantaggi che si hanno facendo il "formaggio fatto in casa" ma io direi molte altre cose fatte in casa, ovviamente con la dovuta pulizia, attenzione e cura! Soprattutto al giorno d'oggi a mio parere è meglio, dove è possibile, fare a casa propria il formaggio, la mozzarella, la ricotta, ma anche molte altre preparazioni... mi limito a citare solo queste visto che siamo nel forum del "formaggio e latticini" honger Smile bouncy

 

 
Messaggio
Pubblicato: lunedì 02 novembre 2009 18:15
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

quanto hai ragione cla''' !! Ho sempre detto che se avessi un mulino mi farei pure la farina ahahahah!!!!!!!!! Infatti basta stare attenti, utilizzare tutte cose perfettamente pulite e non si rischia proprio miente. I miei formaggi non fanno nemmeno la muffa , oramai e' piu' di un anno che li faccio e a casa mia stiamo tutti bene Very Happy ma stanno bene anche i miei parenti e amici !!! State bene anche tutti voi amici che ve lo siete magnato al mio meeting il mio formaggio vero ahahahahah ???

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

 
Messaggio
Pubblicato: lunedì 02 novembre 2009 22:23
AUTORE: novellina
Utente novello, Registrato: 19/10/2009 23:46, Messaggi: 11, Argomenti: 3
Testo del Messaggio

ehehheeh....stiamo benone anche noi, bimba compresa, che abbiamo mangiato la mia prima caciottina stagionata 15 giorni con la ricetta del forum, posto la foto!!! Con 5 litri di latte ne sono uscite due da 165 gr l'una... eccola!
clicca per ingrandire

 

 
Messaggio
Pubblicato: lunedì 02 novembre 2009 23:20
AUTORE: Shaloha
Utente super, Registrato: 30/09/2008 10:19, Messaggi: 1233, Argomenti: 71
Testo del Messaggio

Beh, io non c'ero, ma i miei nonni paterni avevano vacche mungane e pecore, e per campare vendevano il latte e il formaggio.... in tempo di guerra non credo avessero molti accorgimenti per la sterilità delle cose o pulizie particolari di oggetti........... Ieri sono stata a casa di nonna che ha 103 anni e gode di ottima salute fisica e mentale..... Wink

 

Barcollo ma non mollo...

 
  • Autorizzazioni:
  • non puoi inserire nuovi argomenti
  • non puoi rispondere agli argomenti
  • non puoi modificare messaggi
  • non puoi cancellare messaggi
Vedi anche...
Argomenti R Autore Vis

© Copyright 2023 MrCarota.it - Tutti i diritti riservati