Cari amici miei questo è un altro prodotto nobile di rosticceria li ho mangiati stasera e vi assicuro che erano BUONISSIMiiiiiiiiiIII.


Prima di darvi la ricetta, che può sembrare molto laboriosa, dovete sapere che:
per ridurre i tempi di preparazione se avete in mente di farli, quando fate il ragù fatene un bel pò in più, al limite dovete solo aggiungere i piselli, questo vi dimezzerà i tempi di preparazione.
Ingredienti per 14 arancini medi:
½ kg di riso parboiled
1 litro dacqua
50 gr di burro
2 bustine di zafferano
100 gr di parmigiano
Sale q.b.
Ripieno:
Un trito di cipolla sedano e carota
400 gr di carne macinata mista (manzo, vitello, maiale, salsiccia)
100 gr di prosciutto cotto a dadini
½ bicchiere di vino rosso
700 gr di passato di pomodoro
150 gr di piselli surgelati
250 gr di caciocavallo
Per la pastella esterna:
1 uovo
150 gr di acqua
150 gr di farina
Sale q.b.
Pan grattato
Procedimento:
Mettete al fuoco una pentola con il litro dacqua, regolate di sale e quando bolle versate il riso, cuocete per il tempo necessario, 2 minuti prima della cottura aggiungete il burro, lo zafferano e il parmigiano, mantecate il riso e terminata la cottura, rovesciatelo su un ripiano di marmo oppure in una larga teglia, stendetelo e lasciatelo raffreddare.
In una pentola fate soffriggere il trito di cipolla sedano e carote, quindi aggiungete il macinato e il prosciutto, quando la carne assume un bel colore sfumate con il vino rosso, lasciatelo evaporare e in seguito aggiungete il passato di pomodoro, fate cuocere a fiamma bassa fino a che il ragù diventa bello corposo, aggiungete i piselli e lascate cuocere per altri 10 minuti, il ragù deve essere bello cremoso e non liquido, lasciatelo raffreddare.
In una terrina sbattete con una frusta luovo, lacqua e il sale, aggiungete a pioggia la farina e fate una bella pastella fluida ma corposa.
Prendete una grossa cucchiaiata di riso, mettetevela sul palmo della mano, con laltra mano formate un incavo, mettete al centro un cucchiaio di ragù e un pezzetto di caciocavallo, stringete il palmo fino a racchiudere il riso con il contenuto dentro rotolandolo fino a dargli la classica forma. Completate tutti gli arancini, fateli riposare ½ ora nel frigo, dopo di che passateli nella pastella e poi nel pangrattato, facendolo aderire bene, una volta impanati, friggeteli a fuoco moderato, mi raccomando questa operazione non deve essere fatta con lolio a temperatura elevata, altrimenti gli arancini si colorano fuori restando freddi dentro e non si ottiene il classico arancino con mozzarella filante. Serviteli belli caldi oppure teneteli nel forno al caldo fino al momento di servirli.
Di fronte a una guantiera di babà tutte le controversie si appianano, e la Pace e la Concordia regnano sovrane.
Un grande sapore ha sempre la meglio sui dissapori: grandi o piccoli che siano.
(Modificato 1 volta, ultima modifica: lun 20 dic 2010 23:51)