Il Carnevale nel mio paese ?? una festa molto sentita, viene festeggiato con balli in piazza, con sfilata di carri allegorici, offerta di frittelle, pane, salsicca, formaggio e vino, il tutto ben organizzato da un comitato che viene istituito per l'occasione.
Per il gioved?? grasso ?? tradizione preparare questa gustosa pietanza e servirla in piazza a tutti i partecipanti e vi devo dire che vengono parecchi ospiti per gustare su "Laldaiolu". Naturalmente poi tutte le massaie lo preparano in casa per la propria famiglia.
Questa ?? la mia versione, ereditata da mamma che a sua volta l'ha ereditata da sua madre. L'ho preparata proprio alcuni giorni f?? per vedere se le fave erano "de bonu cottu", vale a dire se cuociono bene.
Nel mio caso faccio tutto "ad occhio" come si suol dire, ed in previsione dell'arrivo di ospiti se ne prepara un bel pentolone.
Tre giorni prima metto sotto sale grosso la carne di maiale, tipo pancetta, qualche braciola, i piedi sempre di maiale.
Il giorno precedente metto a mollo le fave e le castagne secche in acqua tiepica in rapporto di 10:3 circa.
Il giorno della preparazione metto in una grande pentola l'acqua con la carne che ho lavato sotto acqua corrente per levare il sale in eccesso, aggiungo anche un bel pezzo di lardo con la cotenna,

aglio, cipolla e prezzemolo tritati, porto ad ebollizione e faccio andare per 30 minuti.

Nel frattempo ho scolato dall'acqua le fave e le castagne, le ho risciacquate e messe sul fuoco in un pentolino con acqua fredda e riscaldo ma senza far bollire, questo procedimento serve per evitare che il brodo diventi rosso, per lo stesso motivo si deve utilizzare una posata di legno per mescolare il tutto.

Pulisco della verza abbondante e del finocchio selvatico anche questo abbondante e taglio a pezzi le verdure.

Scolo fave e castagne e le aggiungo alla pentola con la carne e faccio sobbollire per 1 ora.

Aggiungo un bel pezzo di salsiccia piccante e le verdure e lascio ancora per mezz'ora.

Regolo di sale e servo la zuppa ben calda con crostoni di pane casereccio e un buon bicchiere di vino rosso corposo.

Non ?? pietanza per stomaci delicati ma, se avrete la voglia e la pazienza di provarla, vi posso assicurare che ?? una vera e propria bont?? 


.
Cius