GENTILISSIMA NONNA PAPERA, HO LETTO QUESTO MESSAGIO E MI PERMETTO DI DARLE IO UNA RISPOSTA. I PACCHERI PRETTAMENTE CAMPANI, HANNO TAGLIO E FORMATO DI PASTA ABBASTANZA IMPORTANTE, SI POTREBBERO PARAGONARE A UN TRIPLO TORTIGLIONE, ESSI SONO IDEALI (COME SI DICE LA LORO MORTE E') CON I FRUTTI DI MARE IN GENERE, COZZE, VONGOLE, GAMBERETTI, POLPA DI PESCE, (CERNIA, SPIGOLA, SALMONE,ETC) NATURALMENTE UTILIZZANDO (PER FARE LA SALSA) DEI POMODORI FRESCHI, BEN MATURI MA SODI, IN DADOLATA, CON UN FONDO DI AGLIO, POCA CIPOLLA, IN CUI VI APRO I MOLLUSCHI (LE VONGOLE SEMPRE A PARTE PER EVENTUALE SABBIA) QUINDI ALTRI INGREDIENTI SE PREDESTINATI, QUANDO IL POMODORO E BEN PASSITO (COTTURA A FUOCO TENUE) AROMATIZZARE E FINIRE DI SAPORI, LA SALSA E' PRONTA. I PACCHERI LI FACCIO ANCHE FARCITI (SCOTTATI IN PRECEDENZA AL DENTE) CON UNA CREMA O MOUSSE DI GAMBERI O ALTRO DA SERVIRE VERTICALI (DIRITTI) SU UN BEL PIATTO DI PORTATA IN CERAMICA SPOLVERATO A "PIOGGIA" DA UN TRITO DI BASILICO E RUCOLA!!! E' UN OTTIMO ANTIPASTO FREDDO DA SERVIRE ANCHE IN CENE O PRANZI IMPORTANTI! CORDIALI SALUTI ....MARIO AMATI