Forum ScambiaRicette di Cucina
Forum ScambiaRicette di Cucina

Il potere dei colori in cucina

forum: Cucina scientifica

visite: 6.708

  • Condividi con Facebook
  • Condividi con Twitter
  • Condividi con LinkedIn
  • Condividi con Pinterest
Messaggio
Pubblicato: sabato 13 novembre 2010 08:45
AUTORE: settepunte
Utente senior, Registrato: 01/09/2009 11:50, Messaggi: 287, Argomenti: 141, Sito Web
Testo del Messaggio

Volevo intitolare questo post: I colori in cucina, mi sembrava più appropriato, ma ho notato che nel sito MisterCarota c'è già un post con quel titolo, quindi, ho preferito cambiare, anche se sono convinto che i due post trattino argomenti completamente differenti.
In quell'articolo, si relazione un evento, qua, si parla di terapie applicate sulla psiche.

La cromoterapia è una medicina che sfrutta gli effetti benefici dei colori per influenzare positivamente la mente e il corpo.
Secondo questa terapia ogni colore ha una proprietà terapeutica. I colori hanno una propria frequenza d’onda, e proprio in base a tale frequenza sono catturati dall’occhio umano. Le frequenze emesse dai raggi luminosi sono in grado di esercitare un’azione sulle cellule del cervello stimolando
l’attivazione di alcuni tipi di neurotrasmettitori che influenzano beneficamente l’intero organismo.
Questa è una "ristretta" spiegazione di che cosa sia la Terapia dei Colori, non sono un medico, quindi non sono la persona idonea per parlare nello specifico di questa Medicina, ma, mi sono accorto che a volte succede anche nella cucina, una persona è attratta da un piatto, da un abbinamento, invece che da un altro proprio per via dei colori più che per l'alimento vero e proprio, secondo me, ma anche secondo i medici che si occupano di Cromoterapia, questo potrebbe essere
dovuto allo stato d'animo della persona stessa, che in base all'umore del momento preferisce un colore ad un altro, o forse meglio, "cura" il suo stato d'animo con
un colore invece che un altro.
Riguardo la Cromoterapia aggiungo questo link, tre pagine molto interessanti di Nando Merisi proprio su che cosa sia la Cromoterapia.

https://www.dieta-dimagrante.com/pdf/269-curarsi-con-i-colori-la-cromoterapia.pdf

Nelle nostre cucine, i colori, più o meno accesi, regnano sovrani; sopra i banchi di lavoro, nelle pentole, nella dispensa, ortaggi di vario tipo, frutta di stagione e non, fresca e secca, pesce, carne, pasta, spezie ed odori freschi, barattolini delle spezie secche, sughi in cottura, creme, cioccolata, latte, olio, sono un poco ovunque, ben disposti, lasciati dove usati, non importa, ma ci sono e ci circondano, ci avvolgono, ed, almeno a me, aiutano l'ispirazione nella creazione di un piatto,
possono aiutano a correggere errori, a coprire le imperfezioni delle nostre creazoni.
A seconda del nostro umore, consapevolmente oppure inconsciamente, siamo attratti da un alimento invece che da un altro proprio per il suo colore.
Una serie di colori del tipo: giallo, verde chiaro, viola, rosso, verde scuro, arancione, bianco, viola scuro/nero, nocciola che cosa ispira? Io, in questo elenco, ci vedo gli ingredienti appena puliti e lavati di un minestrone di ortaggi freschi di stagione.
clicca per ingrandire

Mi ricordano l'estate appena passata, e questo è dovuto al fatto che magari mi sento un poco depresso perchè siamo in autunno.
Un altro esempio, una volta ho preparato per una cena un salame di polipo, purtroppo, quando ho affettato le fettine non si tenevano bene, si frantumavano un poco.
Non potevo servirlo così, avrei fatto una brutta figura, la mia testa ha iniziato ad agitarsi, poi ho visto un mazzetto di rucola, un bel verde, mi sono calmato, avevo risolto il problema, ho condito la rucola ho aggiunto dei pomodorini, e li ho messi sopra le fettine di polipo, ho servito così, ed è andata bene.
clicca per ingrandire

In questo caso il colore verde della rucola ha agito da calmante, invece che aumentare il panico l'ha fatto sparire, e la mia testa ha continuato a lavorare.
Io, generalmente, non mangio frutta a fine pasto, però se vedo una bella macedonia subito sono attratto e me ne prendo una porzione.
clicca per ingrandire

A volte, secondo me, usiamo tecniche di cromoterapia senza neanche farci caso, un esempio lampante, per alimentare i nostri bambini ricorriamo a frasi del tipo: su dai mangia questa pasta, guarda che bel colore ha? oppure, è buona la minestra? hai visto ci sono tanti colori dentro; ancora, quante volte è capitato di "mascherare" della verdura, notoriamente difficili da far mangiare ai bambini, dentro la carne di un hamburger? aggiungi una bella sottiletta sopra, ed il pasto è fatto, oppure di creare una vellutata di piselli, e chiamarla "la pappa di Sherek", o in altro modo, per farla mangiare o altri sotterfugi simili?
Quando si dice che anche l'occhio vuole la sua parte, soprattutto in cucina, si afferma una verità, infatti anche gli ingredienti più "difficili" da far gustare, un esempio potrebbero essere le interiora, abbinati con ingredienti dai bei colori, e ben impiattati diventano un piacere da mangiare.
Altro esempio, l'insalata mista, se servita già condita, tutta mischiata ha un effetto poco attraente, se invece servita separata ingrediente per ingrediente, ben disposti, con delle ciotoline
per salse diverse a parte, il gioco dei colori separati ed affiancati la potrebbe rendere più appetitosa.
Oramai anche i germogli ed i fiori sono entrati tra gli ingredienti per comporre un piatto, e questi apportano ulteriori sfumature di colore, ampliando la già vasta scelta..
E' tutta una questione mentale, dello stato d'animo del momento, che può cambiare, se stimolato nella giusta maniera, dal colore.
clicca per ingrandire

Anche l'ambiente che ci circonda aiuta a sopportare meglio le lunghe ore di lavoro in cucina, la luminosità oltre che essere essenziale per lavorare al meglio fa si che i vari colori si amplifichino, il tempo passa meglio e senti meno la fatica, questa teoria è usata anche neglio ospedali, dove, dai vecchi colori smorti di una volta si è passati a colori più vivi, a stanze più luminose, sembra infatti che questo aiuti i pazienti ricoverati a riprendersi in maniera più veloce.
Aggiungo qualche foto, sia di preparazioni che di ambiente, se qualcuno vuole aggiungere delle foto sue, è ben accetto. Insieme potremmo creare un album di "cromocucina".
clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

 

quando pensi di aver letto di tutto ecco che ti appare questa denominazione: alimenti grassi ma dietetici o light...e fu così che la testa iniziò a girare, l'aria a mancare, il sangue a salire al cervello, eppoi più nulla.

Messaggio
Pubblicato: sabato 13 novembre 2010 09:10
AUTORE: SiteAdmin
SiteAdmin, Registrato: 25/03/2005 22:13, Messaggi: 1199, Argomenti: 247, Sito Web, pagina Facebook
Testo del Messaggio

Sei un grande, Enrico, perché sai interpretare la cucina nei suoi molti aspetti, tutti belli e interessanti, sai ricercare, informarti e poi spiegare perfettamente ogni argomento, ogni volta mi stupisci sempre più, complimenti!
Anche io penso che i colori hanno importanza in cucina, agiscono sulla nostra psiche, sul nostro umore, rendono più appetibili o meno le pietanze...
Davvero ancora un altro post degno di nota!

 

Messaggio
Pubblicato: domenica 14 novembre 2010 16:59
AUTORE: floralie
Utente super, Registrato: 16/04/2008 19:58, Messaggi: 1145, Argomenti: 70
Testo del Messaggio

molto interressanti ...... clapping clapping clapping bravoooo Enrico ...... e grazie per le spiegazioni...... ... sendin_flowers

.

 

 
Messaggio
Pubblicato: domenica 14 novembre 2010 23:39
AUTORE: Shaloha
Utente super, Registrato: 30/09/2008 10:19, Messaggi: 1233, Argomenti: 71
Testo del Messaggio

Bellissima questa esplosione di colori!!! complimenti
Con questo mix coloratissimo hai fatto venire voglia di mangiare le verdure anche a me.... che non le amo per niente!!!! E' proprio vero che anche l'occhio vuole la sua parte! complimenti clapping clapping clapping

 

Barcollo ma non mollo...

 
Messaggio
Pubblicato: lunedì 15 novembre 2010 08:07
AUTORE: settepunte
Utente senior, Registrato: 01/09/2009 11:50, Messaggi: 287, Argomenti: 141, Sito Web
Testo del Messaggio

SiteAdmin ha scritto: Sei un grande, Enrico, perché sai interpretare la cucina nei suoi molti aspetti, tutti belli e interessanti, sai ricercare, informarti e poi spiegare perfettamente ogni argomento, ogni volta mi stupisci sempre più, complimenti!
Anche io penso che i colori hanno importanza in cucina, agiscono sulla nostra psiche, sul nostro umore, rendono più appetibili o meno le pietanze...
Davvero ancora un altro post degno di nota!



tks.............per me, mangiare..............è una cosa seria...............

 

quando pensi di aver letto di tutto ecco che ti appare questa denominazione: alimenti grassi ma dietetici o light...e fu così che la testa iniziò a girare, l'aria a mancare, il sangue a salire al cervello, eppoi più nulla.

 
Messaggio
Pubblicato: lunedì 15 novembre 2010 08:09
AUTORE: settepunte
Utente senior, Registrato: 01/09/2009 11:50, Messaggi: 287, Argomenti: 141, Sito Web
Testo del Messaggio

floralie ha scritto: molto interressanti ...... clapping clapping clapping bravoooo Enrico ...... e grazie per le spiegazioni...... ... sendin_flowers

.




.........è un piacere sapere che a qualcuno possano interessare.................tks

 

quando pensi di aver letto di tutto ecco che ti appare questa denominazione: alimenti grassi ma dietetici o light...e fu così che la testa iniziò a girare, l'aria a mancare, il sangue a salire al cervello, eppoi più nulla.

 
Messaggio
Pubblicato: lunedì 15 novembre 2010 08:12
AUTORE: settepunte
Utente senior, Registrato: 01/09/2009 11:50, Messaggi: 287, Argomenti: 141, Sito Web
Testo del Messaggio

Shaloha ha scritto: Bellissima questa esplosione di colori!!! complimenti
Con questo mix coloratissimo hai fatto venire voglia di mangiare le verdure anche a me.... che non le amo per niente!!!! E' proprio vero che anche l'occhio vuole la sua parte! complimenti clapping clapping clapping


tks............però un poco di fibra il corpo ne necessita...............vabbè, c'è sempre la frutta.........

 

quando pensi di aver letto di tutto ecco che ti appare questa denominazione: alimenti grassi ma dietetici o light...e fu così che la testa iniziò a girare, l'aria a mancare, il sangue a salire al cervello, eppoi più nulla.

 
  • Autorizzazioni:
  • non puoi inserire nuovi argomenti
  • non puoi rispondere agli argomenti
  • non puoi modificare messaggi
  • non puoi cancellare messaggi

© Copyright 2023 MrCarota.it - Tutti i diritti riservati