Caccavelle di Gragnano
alla Alme
Una saporita collaborazione con "lafabbricadellapastadigragnano" ha inizio con il mio ingrediente preferito, la pasta! Si ma che pasta poi! Quella di GragnanoÂ… il massimo!! Inizio con un formato che subito mi ha attratto appena lÂ’ho visto, le CaccavelleÂ…belle,saportiteÂ…enormi!!!

Per 2 persone ( mica vero !! me le son mangiate da solo ..quasi..ah aahh)
2 Caccavelle de” La Fabbriìca della pasta di Gragnano”
2 salsicce napoletane
300g di frijarielli
1 mozzarella di bufala
Un po di latte
1 cucchiaio di panna fresca
2 agli selvatici (va benissimo quello comune,non facile per tutti quello selvatico)
Mandorle
Pistacchi di bronte
Portare a bollore abbondante acqua salata e far cuocere al dente le Caccavelle,circa 15 minuti. Nel frattempo cuocere in poco olio i due agli selvatici e più della metà dei frijarielli, con le salsicce sbriciolate , mentre il resto va lessato .Nella seconda parte di frijarielli lessati aggiungere un filo di olio e del peperoncino e frullarli per ottenere una crema . Con procedimento uguale frullare una mozzarella di bufala con un po’ di latte e la panna fresca e farne di essa una crema. Levare passandoli in acqua calda le pellicine dei pistacchi e delle mandorle e farli tostare in un padellino ,poi tritarli grossolanamente. Scolare le Caccavelle e farcirle con la salsiccia e i friarielli, ricoprirli con un paio di cucchiai di crema di mozzarella e farli gratinare in forno. Sistemarli nel piatto e decorare con la crema di frijarielli mista ad un po’ di crema di mozzarella,con dei friarielli fritti e aggiungere il trito di pistacchi e mandorle, abbinare il tutto ad un buon bicchiere di Aglianico del Taburno.


[/list]
Tutti vogliono avere un amico,nessuno si occupa di essere un amico.(Kerr)