Forum ScambiaRicette di Cucina
Forum ScambiaRicette di Cucina

Focaccia ligure alla salvia

forum: Pane e pizza

subforum: Pizza

visite: 8.743

  • Condividi con Facebook
  • Condividi con Twitter
  • Condividi con LinkedIn
  • Condividi con Pinterest
Messaggio
Pubblicato: martedì 03 novembre 2009 21:36
AUTORE: Shaloha
Utente super, Registrato: 30/09/2008 10:19, Messaggi: 1233, Argomenti: 71
Testo del Messaggio

Questa estate, sotto l'ombrellone (sigh), sfogliando una rivista che non c'entrava niente con la cucina, ho trovato delle ricette di focacce e me le sono segnate. Questa è una versione della focaccia ligure con l'aggiunta di salvia.
400 gr di farina, 200 cc di acqua tiepida, 100 cc di olio evo, 100 cc di latte, 1 cucchiaino di zucchero, 2 cucchiaini di sale, 1 bustina di lievito secco, circa 30 foglie di salvia, sale grosso e olio evo per mettere sopra.
clicca per ingrandire

In una ciotola versare la farina, lo zucchero, il sale, la salvia tritata finemente e il lievito. Fare la fontana e unire l'acqua e il latte tiepidi e l'olio, mescolare bene fino ad ottenere un composto molto molto morbido.
clicca per ingrandire

Ungere una teglia da 24 cm e con le mani unte d'olio mettere dentro l'impasto e livellarlo.
clicca per ingrandire

Coprire con uno strofinaccio pulito e lasciar lievitare un paio d'ore.
Passate le 2 ore, formare dei buchi alla focaccia con le dita, ungere bene di olio evo e cospargere di sale grosso.
clicca per ingrandire

Infornare a 220° per 15 minuti.
clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

Devo dire che è davvero ottima, meravigliosamente morbida, l'unica nota che voglio aggiungere è che non sono sicura che sia lievitata bene, non ho mai usato il lievito secco e sinceramente non ne sono proprio soddisfatta (o forse non sono competente sul suo uso). Credo che proverò a rifarla con il lievito di birra a cubetti.

 

Barcollo ma non mollo...

Messaggio
Pubblicato: martedì 03 novembre 2009 22:14
AUTORE: elpi74
Utente super, Registrato: 03/12/2007 13:58, Messaggi: 868, Argomenti: 53
Testo del Messaggio

concyyyyyyyy super bella, super buona.........complimenti

 

carpe diem

Messaggio
Pubblicato: martedì 03 novembre 2009 23:07
AUTORE: Shaloha
Utente super, Registrato: 30/09/2008 10:19, Messaggi: 1233, Argomenti: 71
Testo del Messaggio

grazie_gira kiss

 

Barcollo ma non mollo...

 
Messaggio
Pubblicato: mercoledì 04 novembre 2009 00:02
AUTORE: cammy
Utente esperto, Registrato: 16/12/2007 09:59, Messaggi: 2686, Argomenti: 390, Sito Web
Testo del Messaggio

Secondo mè il lievito di birra secco non c'entra. Rispetto alla quantità di farina hai messo troppi liquidi. E'per questo motivo che ti ha lievitato poco.Io il lievito secco lo adopero spesso perchè è molto comodo. Quello fresco rispetto a questo ha un periodo di durata molto limitato.

 

Fai un lavoro che ti piace e non lavorerai neppure un giorno della tua vita.

 
Messaggio
Pubblicato: mercoledì 04 novembre 2009 10:13
AUTORE: Shaloha
Utente super, Registrato: 30/09/2008 10:19, Messaggi: 1233, Argomenti: 71
Testo del Messaggio

Ciao Cammyna,
no, l'impasto di questa focaccia deve essere fatto proprio così molle, la quantità dei liquidi è giusta. Ho trovato anche una ricetta di Torta molto simile, e anche lei e qualcun altro l'hanno fatta molto lenta, mi pare "focaccia genovese", quindi molto simile a questa. Ho scritto così del lievito perchè secondo me non si è sciolto bene, ma probabilmente dipende dal fatto che era la prima volta che lo usavo e sicuramente l'ho usato male. Non so fino a che punto, ripeto, la focaccia è buonissima, quindi probabilmente va bene così, ma se non ricordo male la foto, doveva venire più alta. Comunque riproverò col lievito di birra e capirò se ho sbagliato oppure no.... Ciao bellisceddaaa!!! kiss

 

Barcollo ma non mollo...

 
Messaggio
Pubblicato: mercoledì 04 novembre 2009 17:09
AUTORE: sergio
Utente super, Registrato: 07/04/2008 19:01, Messaggi: 719, Argomenti: 104
Testo del Messaggio

a me, almeno dalla foto, pare che è lievitata benissimo e poi, cara concettina mi hai fatto venire una gran voglia di farla e la farò, mi pare molto appetitosa!!!!!
Brava e complimenti

Sergio Very Happy

 

Fatti non fummo per viver come bruti ma per seguire virtude e canoscenza

 
Messaggio
Pubblicato: mercoledì 04 novembre 2009 22:44
AUTORE: marina2002
Utente novello, Registrato: 29/10/2008 20:53, Messaggi: 39, Argomenti: 6
Testo del Messaggio

Ciao,sono di Genova e prima di fare una focaccia buona come quella del forno ho fatto mille prove, la ricetta migliore secondo me è:
Farna manitoba 500 gr Acqua 350 cc. sale q.b 4 cucchiai d'olio evo (da usare nell'impasto) e 120 cc d'olio1 bustina di lievito di birra secco o un cubetto di livito di birra
Sciogliere il lievito di birra in 100cc d'acqua tiepida ed un pizzico di zucchero,attendere la lievitazione ed aggiungere alla farina impastare un po ed aggiungere man mano il sale e l'olio
L'impasto risulta un po' appiccicoso, ma un pochino meno del tuo
Ungere la leccarda con 50 cc d'olio stendervi la pasta, fare i buchi ed irrorarla con i restanti 70 cc (anche 50 bastano)d'olio che prima devono essere miscelati con altrettanta acqua aggiungere il sale a piacere.
Far cuocere a 280 gradi per 10-15 minuti ed eventualmente utilizzare anche il grill perchè la superficie dev'essere dorata
Si può mangiare così oppure aggiungere, come hai fatto tu ,della salvia nell'impasto o cospargere la superficie con delle cipolle
A Genova la mangiamo sopratutto per colazione anche inzuppata nel capuccino o con un bicchiere di vino bianco o a merenda, ma qualsiasi ora
va bene Ciao Marina

 

 
Messaggio
Pubblicato: mercoledì 04 novembre 2009 23:42
AUTORE: Shaloha
Utente super, Registrato: 30/09/2008 10:19, Messaggi: 1233, Argomenti: 71
Testo del Messaggio

Grazie a Sèèèèèèèèèèèèè, ti consiglio di farla perchè è davvero buonissima!!! grazie_gira
Grazie Marina, proverò a fare anche la tua versione visto che è anche ben collaudata... Solo una cosa ti chiedo però: i 70 cc (o 50) di olio miscelati ad altrettanti cc di acqua da buttare sopra l'impasto già steso, non sono troppi? La focaccia non si lessa? Scusa la domanda da ignorantona, ma è la prima volta che mi cimento in questa preparazione, dopo essermene innamorata quando sono stata su. Hai ragione, i forni lassù la fanno veramente buonissima!!!!!!!!! kiss

 

Barcollo ma non mollo...

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 05 novembre 2009 07:25
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

Devo dire che è davvero ottima, meravigliosamente morbida, l'unica nota che voglio aggiungere è che non sono sicura che sia lievitata bene, non ho mai usato il lievito secco e sinceramente non ne sono proprio soddisfatta (o forse non sono competente sul suo uso). Credo che proverò a rifarla con il lievito di birra a cubetti.


Infatti concy, come hai detto a cammy, questa focaccia va fatta proprio con una quantita' di liquido superiore al normale.
Xche' e' proprio l'impasto cosi' morbido che fa si che la focaccia venga poi alveolata nel modo giusto !
Secondo me concy, l'errore , come dice anche cammy, non sta nel lievito secco.
L'impasto di questa focaccia, come qualsiasi altro tipo di pizza in genere, anche se molliccio e appiccicoso, va lavorato molto bene.
C'e' poi un'altra cosa importante , xche' lieviti bene.


Una volta impastato, devi far far una prima lievitazione, di almeno un o'ra , o comunque il tempo necessario a far raddoppiare l'impasto.
Solo dopo puoi allargare l'impasto nella teglia .
Quindi lo fai ancora lievitare x un'oretta e poi lo fai cuocere.
Prova in questo modo la prossima volta Wink
E' comunque molto bella la tua focacciae dato che e' gia venuta morbidissima Very Happy
adottando questi due piccoli accorgimenti, vedrai che ti verra' ancora meglio !!!!!! Wink

Dimenticavo, l'emulsione da mettere sopra, come dice anche marina, Io metto un terzo dell'acqua rispetto all'olio.
La quantita' la decidi tu,(la preparo in una bottiglia e quello che resta lo uso la volta dopo) emulsoni , poi versi direttamente sulla focaccia una quantita' che ti sembra giusta, (semmai ne aggiugi poi un po')devi versare velocemente l'emulsione sulla focaccia, l'olio si separa rapidamente dall'acqua e se non sei veloce , rischi di versare solo acqua, che tendera' ad uscire prima dell'olio !!!!
Stai tranquilla, la focaccia non si lessera', anzi l'acqua miscelata all'olio, fara' in modo che la sua superficie sia morbidosa e gustosissima !!! Il forno a 220° potrebbe gia andare bene, ma se lo metti 250°(il massimo x un forno casalingo) , sara' ancora meglio, cuocera' piu' velocemente, la spinta iniziale sara' maggiore e crescera' ancora di piu'.
Il risultato lo vedrai tu stessa kiss

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 05 novembre 2009 11:02
AUTORE: Shaloha
Utente super, Registrato: 30/09/2008 10:19, Messaggi: 1233, Argomenti: 71
Testo del Messaggio

Grazie Tortina, sei sempre efficientissima e chiarissima nelle tue spiegazioni, anche per i tontoloni come me.... Laughing
Farò sicuramente così, la rifarò presto anche perchè Angelino l'ha divorata, e se era buona già così..... figuriamoci con questi accorgimenti! Grazie ancora a te e a Marina...... grazie_gira ciao_baci grazie_gira ciao_baci

 

Barcollo ma non mollo...

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 05 novembre 2009 11:40
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

tu non sei affatto tontolona !!! Sei bravissima e come io do consigli a te tu ne dai a me Very Happy .........cosa credi che non leggo le tue ricette ??? E prendo anche idee e consigli !! Lo faccio con tutti Wink Non sempre scrivo commenti, un po'xche' a volte mi scappano i post !!! Embarassed ma qui siamo tutti speciali !!!!! Very Happy Very Happy Very Happy

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 05 novembre 2009 11:45
AUTORE: Shaloha
Utente super, Registrato: 30/09/2008 10:19, Messaggi: 1233, Argomenti: 71
Testo del Messaggio

kiss kiss kiss kiss kiss kiss kiss kiss kiss kiss kiss kiss kiss kiss kiss kiss kiss kiss kiss

 

Barcollo ma non mollo...

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 05 novembre 2009 14:24
AUTORE: lella66
Utente super, Registrato: 07/12/2005 23:44, Messaggi: 742, Argomenti: 99, Sito Web, pagina Facebook
Testo del Messaggio

Un nostro amico qualche anno fa, per lavoro, si recava spesso a genova e tutte le volte ci portava dei tranci di focaccia: era alta max. 1 cm. molta buona ma, a mio gusto troppo intrisa di olio. La tua Concy, a vederla, oltre a farmi una gola pazzesca, mi sembra più "leggera" e la farò sicuramente. Brava!!!

 

lella66

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 05 novembre 2009 19:28
AUTORE: marina2002
Utente novello, Registrato: 29/10/2008 20:53, Messaggi: 39, Argomenti: 6
Testo del Messaggio

Non ti preoccupare non si lessa anzi viene una specie di crosticina morbida...
prova e vedrai il risultato (lo fanno anche i fornai...)
Laughing Ciao Marina

 

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 05 novembre 2009 19:32
AUTORE: marina2002
Utente novello, Registrato: 29/10/2008 20:53, Messaggi: 39, Argomenti: 6
Testo del Messaggio

X Lella la focaccia vera dev'essere intrisa d'olio sopratutto olio della riviera ligure che anche se extra vergine è piuttosto leggero per cui il sapore è molto delicato però capisco che possa non piacere
Ciao Marina

 

 
  • Autorizzazioni:
  • non puoi inserire nuovi argomenti
  • non puoi rispondere agli argomenti
  • non puoi modificare messaggi
  • non puoi cancellare messaggi

© Copyright 2023 MrCarota.it - Tutti i diritti riservati