Forum ScambiaRicette di Cucina
Forum ScambiaRicette di Cucina

Filoncini di pane

forum: Pane e pizza

subforum: Pane

visite: 1.849

  • Condividi con Facebook
  • Condividi con Twitter
  • Condividi con LinkedIn
  • Condividi con Pinterest
Messaggio
Pubblicato: mercoledì 17 novembre 2010 10:34
AUTORE: cignonero
Utente super, Registrato: 10/06/2010 19:45, Messaggi: 303, Argomenti: 88
Testo del Messaggio

Ingredienti
300 gr farina per pane
30 gr strutto
30 gr olio evo
7 gr lievito birra
1 cucchiaino zucchero
2 cucchiaini sale fino
acqua tiepida q.b.
In 1 ciotola versare la farina e il lievito sbriciolato, strutto e olio e acqua tiepida a filo , impastare e per ultimi zucchero e sale
impastare con le mani fino a formarne una palla morbida
far lievitare a forno spento con luce accesa per 45 minuti
scaldare il forno 180° ( mio errore poi vi dico il motivo)
Tagliare l'impasto in 3 parti e con le mani arrotolarli , fare un taglio centrale
cuocere per 20 minuti
il gusto è perfetto unica cosa che non va bene è la mollica un poco umida
stamattina ho chiesto alla mia fornaia il motivo , mi ha detto che come minimo la temperatura forno deve essere 200/210° in modo che il lievito ha da subito una bella spinta , infatti il mio pane è cresciuto di poco
clicca per ingrandire

 

Se volete fare 2 chiacchiere con me su Skype ricignonero101

Messaggio
Pubblicato: mercoledì 17 novembre 2010 11:09
AUTORE: Maya
Admin, Registrato: 21/04/2005 12:40, Messaggi: 1394, Argomenti: 101
Testo del Messaggio

Rita che tipo di pane è? Comune? Dall'aspetto mi sembrano dei sfilatini.

 

Se non siete capaci di qualche stregoneria, è inutile che vi occupiate di cucina.

Messaggio
Pubblicato: mercoledì 17 novembre 2010 11:14
AUTORE: cignonero
Utente super, Registrato: 10/06/2010 19:45, Messaggi: 303, Argomenti: 88
Testo del Messaggio

Guarda maya non so neppure come chiamarli fatti stamattina forse son baguette?
so che son buonissimi e ogni tanto ne mangio un pezzetto spero che ora che mio marito rincasi non sia terminato hahahahah
sto cercando una ricetta per il lievito madre e ne ho trovate molte e non so quale andrebbe bene

 

Se volete fare 2 chiacchiere con me su Skype ricignonero101

 
Messaggio
Pubblicato: mercoledì 17 novembre 2010 11:40
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

A parte la temperatura (ha ragione la tua fornaia) deve essere alta almeno a 220° , (io cuocio a 250°x un po' poi a 180°)poi dopo una decina di minuti finisci la cottura a 180°
Poi dopo che hai fatto i filoncini , devi farli lievitare almeno un paio di ore se col lievito di birra. Se li fai col lievito madre almeno 4 ore, ma non c'e' un tempo preciso, ti accorgi che sono pronti da infornare quando sono raddoppiati di volume e sono morbissimi .
Comunque hanno un bell'aspetto Smile

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

 
Messaggio
Pubblicato: mercoledì 17 novembre 2010 11:45
AUTORE: cignonero
Utente super, Registrato: 10/06/2010 19:45, Messaggi: 303, Argomenti: 88
Testo del Messaggio

grazie rosi
è la prima volta che li faccio e devo dire che il gusto è buono
infatti ho sbagliato con la temperatura infatti li sento molto pesanti di peso dovrebbero risultare leggeri come piume o quasi
allora come mi hai detto 10 minuti a 250 e 10 a 180?
la prox ci riprovo

 

Se volete fare 2 chiacchiere con me su Skype ricignonero101

 
Messaggio
Pubblicato: mercoledì 17 novembre 2010 13:16
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

Non necessariamente 10 minuti a 180° , dipende dalla grandezza dei filoni, nel caso dei tuoi, che mi sembrano piccolini , magari tienili 7 8 minuti a 220° o anche a 250°, ma stai li a controllare , xche' potrebbero bastare meno minuti.
Appena cominciano a colorire e gia si sono gonfiati con la spinta dell'alta temperatura, allora abbassi a 180° e sempre controlando finisci la cottura.
Purtroppo non ti posso dire con precisione quanto tempo ci vuole, anche xche' i forni sono ognuno diverso dall'altro Smile
Io faccio dei filoni grandi, con un kilo di farina faccio due filoni che a cottura ultimata non superano i 600 g di peso, calcolando anche il mezzo litro di acqua e i 120 g di lm , vengono leggerissimi.
pero' ovviamente cambia il tempo di cottura, esendo formati piu' grandi.
Vedrai che ogni volta ti verranno meglio !!!!!

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 18 novembre 2010 06:33
AUTORE: cignonero
Utente super, Registrato: 10/06/2010 19:45, Messaggi: 303, Argomenti: 88
Testo del Messaggio

Ieri sera ho poi cotto un altro filone e stavolta la mollica era bella morbida
avevo terminato ieri mattina lo strutto e usato solo olio evo
a mio marito è piaciuto di più quello con strutto visto che era molto saporito
clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

 

Se volete fare 2 chiacchiere con me su Skype ricignonero101

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 18 novembre 2010 08:41
AUTORE: CIAMBELLA
Admin, Registrato: 18/12/2007 17:06, Messaggi: 2024, Argomenti: 247
Testo del Messaggio

Rita...son proprio belli!!!!!

 

se trovi una nuova amica...non scordarti di quella antica! 26-09-2009....il mio primo meeting!!!

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 18 novembre 2010 11:13
AUTORE: cignonero
Utente super, Registrato: 10/06/2010 19:45, Messaggi: 303, Argomenti: 88
Testo del Messaggio

ho appena preparato il lievitino
con 100 gr farina manitoba
4 gr lievito birra
60 gr acqua
1 cucchiaio olio evo
impastato e coperto con pellicola lascio in forno spento così la temperatura è stabile
ora i chiedo se esempio faccio impasto per focaccia o pane con 350 gr farina
la quantità del lievitino è troppa?
stamane nel negozio bio mi son procurata il malto d'orzo
sempre con quantità 350 gr farina quanto ne metto di malto?

 

Se volete fare 2 chiacchiere con me su Skype ricignonero101

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 18 novembre 2010 11:28
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

cignonero ha scritto: ho appena preparato il lievitino
con 100 gr farina manitoba
4 gr lievito birra
60 gr acqua
1 cucchiaio olio evo
impastato e coperto con pellicola lascio in forno spento così la temperatura è stabile
ora i chiedo se esempio faccio impasto per focaccia o pane con 350 gr farina
la quantità del lievitino è troppa?
stamane nel negozio bio mi son procurata il malto d'orzo
sempre con quantità 350 gr farina quanto ne metto di malto?


Sia x il pane che x la focaccia, devi sottrarre il peso che usi x il lievitino alla quantita' della farina che occorre.
Lo stesso vale x l'acqua .

Il malto non l'ho mai assaggiato, non so che sapore abbia.
Non l'ho mai usato x il pane, lo metto solo nei panini al latte , quelli di salsi .
So' che serve solo a dare piu' colore al pane , non penso modifichi il sapore.
Comunque calcola che su un kilo di farina ,ne metto un cucchiaino colmo .
complimenti x i tuoi filoncini Very Happy Smile Very Happy

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 18 novembre 2010 11:31
AUTORE: cignonero
Utente super, Registrato: 10/06/2010 19:45, Messaggi: 303, Argomenti: 88
Testo del Messaggio

grazie rosi
quando lievita peso il lievitino
esempio 150 gr lievtno e 200 gr manitoba totale 350 gr
il malto lotrovo in molte ricette flò ha detto che rende fragrante il pane

 

Se volete fare 2 chiacchiere con me su Skype ricignonero101

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 18 novembre 2010 13:37
AUTORE: torta_della_nonna
Utente esperto, Registrato: 19/02/2007 09:53, Messaggi: 3873, Argomenti: 510, pagina Facebook
Testo del Messaggio

Dovresti pesare la farina che metti nel lievitino e anche l'acqua separatamente, sarebbe meglio Very Happy
Puoi anche regolarti ad occhio se vuoi , devi mettere la farina , il lievitino e poi farina finche' non raggiunge la consistenza giusta.
Ma se pesi tutto fai prima !!! Smile

il malto lotrovo in molte ricette flò ha detto che rende fragrante il pane

Io ti ho detto quello che so, (ben poco) xche' lo uso poco, ma se flò dice questo sicuramente e' cosi' , anche lei e' brava con la panificazione Smile quindi non ti resta che sperimentare Very Happy

 

Se urli tutti ti sentono.. se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino,ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta (Gandhi)

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 18 novembre 2010 17:58
AUTORE: cignonero
Utente super, Registrato: 10/06/2010 19:45, Messaggi: 303, Argomenti: 88
Testo del Messaggio

Ullalà!!!!!!
col lievitino son venute perfette
nella mia zona quello più lungo è chiamata banana
quello più tondo è chiamato bauletto
l'interno è con pasta a sfoglia
ingredienti
lievitino
100 gr manitoba
60 gr acqua
4 gr lievito birra
ingredienti pagnotte
500 gr manitoba
20 gr lievito
250 gr acqua
30 gr strutto
2 cucchiaini sale fino
1 cucchiaino malto d'orzo
impastare gli ingredienti per il lievitino e metterlo in una ciotola e coprirla con pellicola far riposare fino a che raddoppia (a me è triplicata in 2 orette )
impasto per pane
sciogliere il lievito in acqua unire metà farina e pian piano unire il lievitino un pezzetto per volta , unire lo strutto e il malto , unire il resto della farina e infine salare , far lievitare per 1 ora
posare l'impasto lievitato su un tagliere e separarlo a metà in modo di avere i panetti dello stesso peso col matterello stendere sottile , ungere con un pennello di olo evo , ripiegare in 4 tipo a libro ,
ripetere per 2 volte , arrotolare 1 panetto per volta fare 1 taglietto al centro e metterlo in 1 teglia da forno foderata con carta da forno e lasciar lievitare almeno 45 minuti , ungere con una emulsione di 2 dita di acqua e 1 dito di olio evo
scaldare il forno a 210° e cuocere per i primi 8 minuti o fino a quando non inizia a colorirsi , abbassare la temperatura a 180° e cuocere per altri 10 minuti fino a che diventa abbastanza scuretto
clicca per ingrandire


ecco come risulta all'interno la banana da noi sono chiamate anche sfogliatine
clicca per ingrandire

 

Se volete fare 2 chiacchiere con me su Skype ricignonero101

 
Messaggio
Pubblicato: giovedì 18 novembre 2010 19:45
AUTORE: ZIO SALSICCIA
Utente super, Registrato: 05/04/2008 22:47, Messaggi: 1002, Argomenti: 106
Testo del Messaggio

Carissime amiche, il malto nella panificazione ha molta importanza, migliora la lievitazione, rende l'aspetto della crosta bella dorata uniformemente senza prolungare i tempi di cottura, migliora le proprietà organolettiche e infine il valore nutrizionale.

 

Di fronte a una guantiera di babà tutte le controversie si appianano, e la Pace e la Concordia regnano sovrane. Un grande sapore ha sempre la meglio sui dissapori: grandi o piccoli che siano.

 
Messaggio
Pubblicato: venerdì 19 novembre 2010 07:41
AUTORE: cignonero
Utente super, Registrato: 10/06/2010 19:45, Messaggi: 303, Argomenti: 88
Testo del Messaggio

Vero salsi
molti li ho messi in freezer
quelli che ho lasciato fuori stamattina li ho trovati morbidi dentro e croccanti fuori
di solito il pane che compero se li lascio fuori il giorno dopo sono secchi e immangiabili inzomma da cestinare

 

Se volete fare 2 chiacchiere con me su Skype ricignonero101

 
  • Autorizzazioni:
  • non puoi inserire nuovi argomenti
  • non puoi rispondere agli argomenti
  • non puoi modificare messaggi
  • non puoi cancellare messaggi

© Copyright 2023 MrCarota.it - Tutti i diritti riservati